La forbicina (ordine Dermaptera) è un insetto facilmente riconoscibile per la sua caratteristica pinza (cerci) all'estremità dell'addome. Questi insetti sono spesso considerati parassiti del giardino, ma in realtà svolgono anche un ruolo benefico.
Aspetto Fisico
Corpo: Allungato e appiattito.
Colore: Varia dal marrone chiaro al nero.
Ali: Alcune specie hanno ali, altre sono attere (senza ali). Le ali anteriori sono corte e coriacee, mentre le ali posteriori sono membranose e si piegano sotto le ali anteriori quando non in uso. Maggiori informazioni sull'anatomia%20della%20forbicina.
Pinze (Cerci): La caratteristica distintiva. Nei maschi, le pinze sono generalmente più grandi e ricurve rispetto a quelle delle femmine. Servono per la difesa, la cattura delle prede e l'accoppiamento.
Habitat e Comportamento
Habitat: Si trovano in ambienti umidi e riparati come sotto le pietre, la corteccia degli alberi, le foglie morte e nei giardini.
Comportamento: Sono principalmente notturni. Durante il giorno, si nascondono in luoghi bui e umidi. Sono onnivori, nutrendosi sia di materiale vegetale in decomposizione che di piccoli insetti. Alcune specie possono anche predare afidi e altri parassiti del giardino. Per approfondire l'habitat%20delle%20forbicine.
Ciclo Vitale
Uova: Le femmine depongono le uova nel terreno e le proteggono attivamente fino alla schiusa.
Ninfe: Le ninfe assomigliano agli adulti, ma sono più piccole e senza ali sviluppate. Subiscono diverse mute prima di raggiungere la maturità. Approfondisci il ciclo%20vitale%20delle%20forbicine.
Impatto Ecologico
Danni: Possono occasionalmente danneggiare le piante da giardino, nutrendosi di foglie, fiori e frutti. Tuttavia, i danni sono raramente significativi.
Benefici: Contribuiscono al controllo di altri insetti dannosi e alla decomposizione della materia organica.
Controllo: Se la loro presenza diventa eccessiva, possono essere adottate misure di controllo non chimiche come la rimozione dei rifugi (pietre, foglie morte) e l'utilizzo di trappole. Per maggiori informazioni sul controllo%20delle%20forbicine.